CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI IN ONCOLOGIA
Il prossimo corso di formazione sarà dall’1 al 29 marzo 2025. E’ strutturato in 5 incontri che si terranno nell’Aula Magna Chieco Bianchi dell’Istituto Oncologico Veneto
Date e orari:
Sabato 1 marzo – ore 10-12
Mercoledì 5 marzo – ore 17:30-19:30
Sabato 15 marzo – ore 10-12
Mercoledì 19 marzo – ore 17:30-19:30
Sabato 29 marzo – ore 10-12
INTRODUZIONE
Il volontariato in oncologia rappresenta una risorsa preziosa con importanti finalità di solidarietà sociale nei confronti delle persone affette da malattia oncologia e dei loro familiari. In tal senso, gli interventi del volontario in ambito oncologico vanno ad integrarsi ai servizi sanitari e sociali esistenti per dare una risposta soddisfacente ai bisogni globali delle persone malate e delle loro famiglie.
La formazione del volontario è di importanza fondamentale; infatti, affinché sia in grado di fornire aiuto ai pazienti e alle loro famiglie, il volontario deve essere adeguatamente formato, sia da un punto di vista conoscitivo (rispetto alle caratteristiche della malattia oncologica e dei diversi trattamenti), sia organizzativo (rispetto alle caratteristiche del contesto sanitario/sociale in cui si opera), sia relazionale e comunicativo (rispetto alle problematiche psicosociali del paziente e della sua famiglia).
L’intervento dei volontari non sostituisce in alcun modo le prestazioni di competenza dei servizi sanitari e assistenziali, bensì va ad integrarsi ad esse; il suo apporto, svolto nella più assoluta riservatezza e nel totale rispetto della volontà della persona malata, non è di tipo assistenzialistico o infermieristico, ma umano e relazionale.
Alla luce di quanto detto, l’obiettivo primario del presente progetto è quello di coinvolgere personale volontario da inserire nei vari reparti dell’Istituto Oncologico Veneto – IOV IRCCS, al fine di aiutare i pazienti e le loro famiglie mediante l’ascolto e il supporto durante il percorso della malattia.
Per iscriverti scrivi a info@associazioneangolopadova.it
La possibilità di seguire il corso da remoto è solamente per motivi particolari o imprevisti da comunicare prima di ogni incontro.
Non è possibile frequentare il corso interamente online. Proprio per i temi trattati e l’importanza del servizio che si andrà a prestare è necessario conoscersi, relazionarsi con lo staff ANGOLO e i medici relatori.
Per il primo incontro è richiesta la presenza e non è previsto alcun collegamento da remoto.
Sabato 1 marzo 2025 ore 10.00 – 12.00
10:00 – Registrazione partecipanti – Segreteria ANGOLO
10:30 – Saluti Istituzionali
Direzione Generale: Dott.ssa Maria Giuseppina Bonavina
Direzione Sanitaria: Dott.ssa Anna Maria Saieva
Comune di Padova: Assessore Dott.ssa Cristina Piva
CSV Padova e Rovigo: Presidente Dott. Luca Marcon
ANGOLO Padova: Presidente Ester Marciano
11:10 – Coordinatrice volontariato IOV – Malihe Shams
“Il volontariato ospedaliero allo IOV”
11:40 – Volontario ANGOLO – Discussione aperta sui temi trattati
Mercoledì 5 marzo 2025 ore 17.30 – 19.30
17.40 – UOC Oncologia 2 – Valentina Guarneri
18.10 – UOC Chirurgia Senologica 1 – Alberto Marchet
“Aspetti chirurgici del percorso diagnostico terapeutico del carcinoma della mammella”
18.40 – UOSD Psicologia Ospedaliera – Alessandra Feltrin
“L’accompagnamento del malato come occasione di crescita”
19.10 – Volontario ANGOLO – Discussione aperta sui temi trattati
Sabato 15 marzo 2025 10.00 – 12.00
10:10 – UOC Oncologia 3 – Marco Maruzzo – Silvia Stragliotto
“Patologie Oncologiche Urogenitali: diagnosi, trattamenti e prospettive terapeutiche”
10:40 – UOC Radiologia Senologica – Francesca Caumo
“Dalla diagnosi al percorso di cura: Il volontario in Radiologia Oncologica”
11:10 – PATIENT EDUCATION and EMPOWERMENT- Daniela Costardi
“La figura del volontario, primo interlocutore del paziente”
11:40 – Volontario ANGOLO – Discussione aperta sui temi trattati
Mercoledì 19 marzo 2025 17.30 – 19.30
17.40 – UOC Chirurgia Oncologica delle via digestive – Pierluigi Pilati
“La chirurgia oncologica del terzo millennio”
18.10 – Day Hospital Oncologico – Nicola Galtarossa
“Il percorso di cura del paziente oncologico allo IOV”
18.40 – Cooperativa Sociale ORIZZONTI – Ilaria Serra
“L’approccio transculturale nel volontariato”
19.10 – Volontario ANGOLO – Discussione aperta sui temi trattati
Sabato 29 marzo 2025 10.00 – 12.30
10:10 – UOC Oncologia 1 – Sara Lonardi – Antonella Brunello
“Il paziente oncologico anziano: gestione e percorsi integrati allo IOV”
10:40 – Coordinatore Infermieristico – Cristina Tridello – Silvia Dal Pos
“Il reparto di degenza: personale sanitario, pazienti e volontari”
11:10 – Case Manager – Sonia Carpentieri
“Bisogni di cura e di assistenza – Il ruolo del Case Manager”
11:40 – Associazione ANGOLO – Carmela Costa
“Il valore dell’ ascolto attivo, dell’ empatia e del dialogo”
12:10 – Volontario ANGOLO – Conclusione – Test di gradimento